CONTATTI
Tel: 075 3724222
globallex@gmail.com
Articoli Diritto del Lavoro
ecco cosa prevede il nuovo
CCNL del comparto Sanità.
Tra le novità rilevanti va sicuramente segnalato il congedo per le donne vittime di violenza.
La lavoratrice, inserita in un percorso di protezione per la violenza,
ha diritto ad astenersi dal lavoro per un periodo massimo di 90 giorni lavorativi, da fruire nell’arco di tre anni a partire dal percorso di protezione.Leggi articolo completo
“cash” delle retribuzioni.
L’art.1 commi 910-914 della Legge 27 dicembre 2017, n. 205 riguarda la tracciabilità dei pagamenti degli stipendi da parte dei datori di lavoro o dei committenti. La disposizione mira a contrastare il sommerso economico e ad arginare il fenomeno delle false buste paga, ossia quei casi in cui i datori di
lavoro o committenti elargiscono ai lavoratori una retribuzione inferiore al previsto.Leggi articolo completo
Il dipendente che intende richiedere le ferie deve farlo preferibilmente in
maniera scritta e con un congruo
periodo di preavviso.
I tempi e i modi in cui procedere alla domanda di ferie sono generalmente indicati nel contratto concluso con l’azienda o, in ogni caso, nel contratto di categoria se si tratta di un contratto collettivo.Leggi articolo completo
Avvocato diritto del lavoro Perugia
Nell’ambito del pubblico impiego a partire dal Testo unico del pubblico impiego, di cui al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 che ha portato ad una privatizzazione del rapporto; alla c.d. riforma Brunetta e la recente riforma Madia che ha introdotto importanti novità modificando istituti consolidati quali:
> misura della performance e premialità;
> la remunerazione della performance
> i procedimenti disciplinari;
> la materia concorsuale ed i requisiti per accedere alle procedure pubbliche;
> la tutela in caso di licenziamento;
> le visite fiscali;
> le problematiche relative alle coppie conviventi con figli;
> la stabilizzazione dei precari della Pubblica Amministrazione.
Anche il settore privato ha visto un’importante novità nel settore privato con il c.d. Jobs Act.
La tutela riguarda sia il settore pubblico che privato.
A titolo esemplificativo ma non esaustivo, lo Studio svolge opera di assistenza e consulenza legale in materia di rapporti di lavoro pubblico e privato, a tempo determinato e indeterminato, con riguardo alle posizioni dei lavoratori precari e a progetto, occupandosi di vertenze relative a licenziamenti, procedimenti disciplinari, demansionamenti, discriminazione, sinistri sul lavoro, malattia, previdenza e pensioni.
Per quanto riguarda i rapporti di lavoro autonomo lo studio legale segue vertenze in ambito contrattuale relative a risoluzioni di contratti, recupero crediti, indennità dovute e non corrisposte, (es. contratti di agenzia, padroncini), svolge consulenza e assistenza in ambito di stipulazione e risoluzione dei contratti.
Particolare attenzione è posta alla riduzione del contenzioso sia in fase preventiva con un’approfondita analisi delle esigenze del cliente e delle criticità del caso che in fase successiva mediante un approccio che favorisca soluzioni di mediazione e conciliazione stragiudiziale.