Una recente pronuncia della Corte di Cassazione – sentenza n. 8071/2025 – fornisce chiarimenti importanti sulle condizioni che possono rendere l’allontanamento una causa di addebito, ossia elemento determinante della fine del matrimonio.

Raccolta di articoli tematici
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione – sentenza n. 8071/2025 – fornisce chiarimenti importanti sulle condizioni che possono rendere l’allontanamento una causa di addebito, ossia elemento determinante della fine del matrimonio.
Recentemente, con l’ordinanza n. 3354 del 10 febbraio 2025, la Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale: il diritto al mantenimento non è automatico, ma richiede una concreta e attiva ricerca di lavoro da parte del richiedente.
La Corte Suprema di Cassazione, Sezione Prima Civile, ha emesso l’ordinanza n. 2536 del 26 gennaio 2024, relativa al ricorso n. 6511 /2022, promosso da una donna contro il suo ex marito
Un’analisi completa delle spese di mantenimento figli: guida pratica per comprendere obblighi legali e suggerimenti per una gestione economica ottimale.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 22291/2024, ha ribadito i principi riguardanti l’onere probatorio nelle cause di separazione per infedeltà.
In seguito a separazioni o divorzi, emerge l’importanza dell’affidamento e del collocamento dei figli. L’affidamento si riferisce ai diritti genitoriali mentre il collocamento stabilisce la residenza principale dei figli.