– E’ una patologia, che si sviluppa in seguito all’esposizione prolungata a un fattore di rischio presente in azienda.

Malattia professionale

Ti trovi in: Home = Avvocato diritto del lavoro = Malattia professionale

È un danno che si presenta nel lavoratore in modo progressivo e la sua origine è nell’attività lavorativa svolta dalla persona.

La malattia professionale è una patologia, che si sviluppa in seguito all’esposizione prolungata a un fattore di rischio presente in azienda.

Caratteristica principale di questa condizione è la latenza temporale tra l’esposizione al fattore di rischio e la manifestazione della malattia: può essere di pochi giorni o addirittura di anni.

Le conseguenze che una denuncia di malattia professionale può comportare all’azienda e al datore di lavoro sono oneri economici o rischi di carattere giuridico.

Se la patologia porta a un’inabilità temporanea e assoluta al lavoro, il datore deve retribuire il lavoratore per i primi tre giorni di assenza, poi la copertura è garantita dall’INAIL.

Se l’inabilità è permanente parziale o assoluta, l’indennizzo è a carico dell’Istituto Nazionale.

Dal 4° giorno la retribuzione ammonta
• al 60% della retribuzione media per i primi 90 giorni,
• al 75% della retribuzione media dal 91° giorno fino alla guarigione.

Quando la malattia professionale si manifesta a causa di lacune o attività scorrette nella prevenzione e protezione negli ambienti di lavoro, il datore di lavoro è civilmente responsabile per non aver tutelato “l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro” (articolo 2087 del Codice Civile).

Il datore può essere in parte esonerato dalla responsabilità civile grazie alla stipula dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali, se gli eventi che hanno causato la patologia sono dovuti alla condotta dei lavoratori o a chi è incaricato alla sorveglianza.

malattia professionale

Domande frequenti

Come si fa a dimostrare la malattia professionale?
Per dimostrare la malattia professionale, è necessario presentare al proprio datore di lavoro un certificato medico che descriva la diagnosi e le sue cause.

Inoltre, bisogna fornire prove che colleghino la patologia all’ambiente di lavoro e al tipo di attività svolta.

Qualora si ritenga opportuno, è possibile contattare l’INAIL per avere maggiori informazioni sulle procedure da seguire per ottenere il riconoscimento della malattia professionale.

Cosa succede se viene riconosciuta la malattia professionale?
Se un lavoratore contrasse una malattia professionale, è possibile che gli venga riconosciuto un diritto all’indennizzo da parte dell’Inail.

In questo caso, il lavoratore avrà diritto a una somma di denaro per compensare le spese sostenute per la cura della malattia o per il mancato guadagno causato dal periodo di assenza dal lavoro.

La misura del risarcimento è stabilita in base all’entità del danno subito e varia in base al genere, all’età e al grado di invalidità permanente.

Cosa si ottiene con la malattia professionale?
La malattia professionale riconosce al lavoratore diritti e benefici economici in caso di infortunio o malattia causati dall’esercizio della propria attività lavorativa.

Il datore di lavoro è obbligato a risarcire le conseguenze relative alla malattia professionale, a tutela della salute del lavoratore. Il beneficiario ha diritto ad un indennizzo economico o all’erogazione di prestazioni sanitarie, come terapie mediche oppure interventi riabilitativi.

Inoltre, potrà essere prevista una indennità mensile per compensare la perdita di guadagno che il lavoratore ha sostenuto a causa della malattia professionale.

Cosa comporta la malattia professionale al datore di lavoro?
Il datore di lavoro che abbia un dipendente affetto da malattia professionale è tenuto a sostenere alcuni importanti costi. In primo luogo, deve corrispondere un’indennità giornaliera al dipendente e può essere obbligato a pagare le spese mediche.

Inoltre, il datore di lavoro dovrà necessariamente modificare l’ambiente di lavoro per renderlo più sicuro. Queste modifiche possono comportare costi significativi in termini di tempi e denaro.

Infine, deve sostenere le spese legali relative alla malattia professionale del suo dipendente.

Sebbene la malattia professionale possa essere un costo oneroso per i datori di lavoro, è comunque fondamentale che adottino tutte le misure necessarie per prevenirla.

Richiesta info / consulenza
Preferisci parlare con noi?
Dove si trova lo Studio?

PERUGIA – Via Angelo Blasi 32