– Anche in regime di separazione o non convivenza, la regola è che i genitori vivano il loro rapporto con il figlio in un regime di affido condiviso

Separazione coppia di fatto con figlio, diritti e doveri dei genitori

Ti Trovi in: Home 9 Diritto di famiglia 9 Coppie di fatto e separazione, diritti e doveri dei genitori

Coppie di fatto e separazione, diritti e doveri dei genitori

I diritti e i doveri dei genitori iniziano dal momento della nascita del figlio restano in essere anche se un genitore non convive con il minore, perché i diritti e i doveri dei genitori non scaturiscono dal matrimonio o dalla convivenza ma dal rapporto di filiazione.

Anche in regime di separazione o non convivenza, la regola è che i genitori vivano il loro rapporto con il figlio in un regime di affido condiviso; entrambi i genitori hanno pari diritti e doveri sui figli, pari responsabilità, stesse prerogative nelle scelte più importanti relative alla crescita dei minori e il dovere di consultarsi su decisioni di straordinaria amministrazione, come quelle relative all’istruzione, all’educazione, alla salute.

Spetta al giudice, salvo diverso accordo dei genitori, stabilire che il genitore che non vive stabilmente con il figlio debba partecipare alle spese per la sua crescita, versando un assegno mensile, detto assegno di mantenimento.
Il genitore che non adempie a quest’obbligo può incorrere nel reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare.
affido condiviso coppie di fatto
La situazione ideale è che i genitori si rivolgano al giudice per regolamentare il mantenimento e il diritto di vedere il figlio in un regime di affido condiviso.

Questa scelta non rappresenta un obbligo di legge ma si rende opportuna nell’interesse ognuno.

Se non lasciata all’accordo privato delle parti, offrirà delle maggiori tutele a ciascuno se il provvedimento del giudice non fosse rispettato, sia in relazione al mantenimento sia alle frequentazioni del figlio, perché esisterà un titolo giudiziario del quale ogni genitore potrà chiedere il rispetto.

Sull’istanza di regolamentazione di affidamento e mantenimento, se non sussiste l’accordo dei genitori, deciderà il giudice, sia sugli aspetti economici sia sulla disciplina dell’affidamento.

Domande frequenti

 
Come si ottiene la separazione di fatto?
L’affido condiviso per le coppie di fatto non è regolamentato in Italia come lo è per le coppie sposate. Per ottenere la separazione di fatto, la coppia deve presentare una dichiarazione all’autorità competente, in cui devono indicare di essere una coppia di fatto e che intendono separarsi.

Successivamente, la Corte d’Appello deciderà se le parti devono o meno seguire un procedimento formale di divorzio. Durante il processo, verranno presi in considerazione i beni e le proprietà della coppia, i figli minori e la questione dell’affido.

Entrambi i partner devono dimostrare di essere stati una coppia per almeno due anni prima della separazione.

Come comportarsi in caso di separazione tra conviventi con figli?
In caso di separazione tra conviventi con figli, è importante che entrambi i genitori siano in grado di assicurare un ambiente sereno e protettivo ai figli. Per gestire al meglio la situazione, è consigliabile stabilire una comunicazione costante tra le parti, possibilmente con l’aiuto di un terzo neutrale, come un avvocato o un mediatore.

Ciò può aiutare a definire le responsabilità e i ruoli di ognuno, come l’affido condiviso, l’assegno di mantenimento e le regole da rispettare in caso di incontri.

Per agevolare il processo di separazione, è inoltre importante garantire che la decisione sia maturata liberamente e senza pressioni negative.

Come separarsi con figli se non si è sposati?
In caso di separazione per coppie di fatto che hanno figli, è importante prendersi il tempo necessario per discutere della situazione e cercare di trovare un accordo. Per agevolare la discussione, si può ricorrere a un mediatore familiare o un professionista esperto in materia.

Quando ci sono minori coinvolti, le parti dovranno trovare un accordo rispetto al loro affido e alla custodia condivisa. Si dovrà anche stabilire il diritto di visita dell’altro genitore e decidere se i figli trascorreranno più tempo con un genitore o con entrambi.

È importante raggiungere un accordo equo che soddisfi entrambe le parti e che sia nell’interesse dei bambini. Se non è possibile raggiungere un accordo di comune accordo, si può ricorrere al Tribunale Minorile per la decisione definitiva.

Richiesta info / consulenza
Recapiti
Via Angelo Blasi 32
06132 Perugia (PG)
Tel: +39 075 3724222
Email: [email protected]

Alcuni approfondimenti in ambito Diritto di Famiglia

Pagamenti assegno unico universale

Pagamenti assegno unico universale

I pagamenti dell’Assegno Unico avvengono in base a quando viene presentata la domanda, vale a dire: per le domande presentate dal 1° gennaio al 30 giugno, il pagamento verrà erogato a partire da marzo.

leggi tutto