– Cosa accade nel caso di trasferimento per motivi di lavoro del genitore affidatario
Coniuge separato ed affidatario della prole: cosa accade se si trasferisce in un’altra città per lavoro
Indice argomenti
Ed è proprio su questo che punta l’istituto dell’affidamento condiviso, introdotto con la legge n. 54 del 2006, che prevede che siano entrambi i genitori ad esercitare congiuntamente la responsabilità verso i figli e che può e deve essere esercitato anche quando i genitori abitano in città diverse e lontane fra loro.
In tal senso anche la giurisprudenza costante che, da un lato afferma l’interesse primario del minore ad un legame affettivo e di crescita con entrambi i genitori e dall’altro il diritto del coniuge che deve trasferire la residenza di un’altra città per lavoro a non perdere l’affidamento dei figli minori (Corte di Cassazione sent. N. 9633/2015 – Corte di Cassazione sentenza n. 8087/2016 – Cassazione, I Civile, sentenza n. 24526 del 2.12.2010).
Evidentemente, quello che deve prevalere in caso di separazione, è il buon senso di entrambi i genitori e la volontà di trovare accordi condivisi per il benessere supremo della prole.
Recapiti
Alcuni approfondimenti in ambito Diritto di Famiglia
Pagamenti assegno unico universale
I pagamenti dell’Assegno Unico avvengono in base a quando viene presentata la domanda, vale a dire: per le domande presentate dal 1° gennaio al 30 giugno, il pagamento verrà erogato a partire da marzo.
Assegno unico e universale figli a carico genitori separati
L’ assegno unico familiare per i figli a carico dei genitori separati e divorziati è la nuova misura che sostituirà le precedenti a sostegno della genitorialità.
Le coppie di fatto separate all’epoca dell’emergenza Covid 19
Alcune considerazioni di carattere giuridico sulle problematiche delle coppie separate di fatto all’epoca dell’emergenza Covid 19.
Emergenza coronavirus e genitori separati
Alcune considerazioni di carattere giuridico nell’ambito della tematica legata all’emergenza coronavirus e genitori separati.