– Cosa accade nel caso di trasferimento per motivi di lavoro del genitore affidatario
Coniuge separato ed affidatario della prole: cosa accade se si trasferisce in un’altra città per lavoro
Ed è proprio su questo che punta l’istituto dell’affidamento condiviso, introdotto con la legge n. 54 del 2006, che prevede che siano entrambi i genitori ad esercitare congiuntamente la responsabilità verso i figli e che può e deve essere esercitato anche quando i genitori abitano in città diverse e lontane fra loro.
In tal senso anche la giurisprudenza costante che, da un lato afferma l’interesse primario del minore ad un legame affettivo e di crescita con entrambi i genitori e dall’altro il diritto del coniuge che deve trasferire la residenza di un’altra città per lavoro a non perdere l’affidamento dei figli minori (Corte di Cassazione sent. N. 9633/2015 – Corte di Cassazione sentenza n. 8087/2016 – Cassazione, I Civile, sentenza n. 24526 del 2.12.2010).
Evidentemente, quello che deve prevalere in caso di separazione, è il buon senso di entrambi i genitori e la volontà di trovare accordi condivisi per il benessere supremo della prole.
Ulteriori approfondimenti
Informazioni sull'Autore
L’Avvocato Brizzi ha maturato una notevole esperienza nel campo del Diritto Civile, con particolare riferimento a successioni, donazioni, contrattualistica tra privati e imprese e nel campo della tutela dei diritti del Consumatore (controversie contro operatori telefonici –
azioni e richieste risarcitorie per violazione del codice del consumo).
Chiamaci per un appuntamento
Puoi usufruire dei nostri servizi di consulenza anche in video-chiamata.
Alcuni approfondimenti in ambito Diritto di Famiglia
Ordinanza Cassazione sulla cessazione degli effetti civili del matrimonio
La Corte Suprema di Cassazione, Sezione Prima Civile, ha emesso l’ordinanza n. 2536 del 26 gennaio 2024, relativa al ricorso n. 6511 /2022, promosso da una donna contro il suo ex marito
Spese ordinarie e straordinarie per il mantenimento dei figli
Un’analisi completa delle spese di mantenimento figli: guida pratica per comprendere obblighi legali e suggerimenti per una gestione economica ottimale.
Addebito della separazione per infedeltà: l’onere della prova
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 22291/2024, ha ribadito i principi riguardanti l’onere probatorio nelle cause di separazione per infedeltà.
Criteri di collocamento dei figli minori
In seguito a separazioni o divorzi, emerge l’importanza dell’affidamento e del collocamento dei figli. L’affidamento si riferisce ai diritti genitoriali mentre il collocamento stabilisce la residenza principale dei figli.