Avvocato Antonio Polenzani
L’Avv. Antonio Polenzani ha maturato la propria esperienza nei settori:
– del Diritto del Lavoro;
– del Risarcimento danni da errore medico sanitario e circolazione stradale;
– del Diritto di Famiglia;
– del Diritto Commerciale; con particolare riferimento a tutte le problematiche afferenti:
• appalti d’opera, forniture, servizi;
• costituzione di società, fusioni e scissioni di ramo d’azienda;
• redazione o revisione di statuti societari;
• assistenza nei rapporti di diritto internazionale con possibilità di assistere il Cliente anche nei mercati esteri;
• valutazione aziendale e supporto in fase di acquisizione e vendita società (due diligence);
• gestione gare di appalto con particolare riferimento a quelle nel settore del T.P.L. trasporto pubblico Locale; revisione della carta dei servizi;
• redazione di contratti tipici ed atipici;
• registrazione di marchi e brevetti e nella tutela del diritto d’autore in genere.
In qualità di docente ha tenuto corsi (per la società Sistema Ambiente S.r.l.) sulla normativa in tema di appalti pubblici con particolare riferimento al D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, recante il Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture.
Sempre in qualità di docente, ha tenuto corsi di formazione nell’ambito del diritto dei trasporti e degli appalti (corsi banditi dalla Provincia di Perugia).
Importante attività di recupero del credito con clientela di prestigio nel settore bancario ed a favore delle società pubbliche e private.
Articoli pubblicati
TFR e stipendio: tempi di pagamento ed eventuali rimedi nel caso di ritardi nel pagamento
Quali sono i rimedi ritardi pagamento stipendio e TFR lavoratori dipendenti ? Cosa dice la normativa vigente? Scopriamolo in questa guida.
Licenziamento del dirigente e pseudo dirigente in ambito privato
La peculiarità delle mansioni esercitate ha determinato una differente disciplina riguardante il licenziamento dirigente aziendale.
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo
Cosa dice la normativa vigente in materia di licenziamento per giustificato motivo oggettivo? Facciamo un po’ di chiarezza.
L’indennità di esclusività dei medici dirigenti
Importante sentenza resa dal Tribunale di Terni sezione Lavoro inerente la materia di indennità esclusività medici dirigenti.
Ferie negate o interrotte: cosa fare in questi casi?
Ferie negate o interrotte: cosa succede se il datore nega le ferie al dipendente? Le ferie rappresentano un diritto irrinunciabile.
Congedi e permessi retribuiti, ecco cosa prevede il nuovo CCNL del comparto Sanità
Congedi e permessi comparto sanita alla luce del nuovo CCNL: le principali novità introdotte e i vari tipi di permessi consentiti.
Scatta il divieto del pagamento “cash” delle retribuzioni
Il divieto pagamento contanti retribuzioni viene attualmente regolato dall’articolo 1 commi 910-914 della Legge 27 dicembre 2017.
Statuto lavoro autonomo si attende l’ok del senato
Si attende l’ok definitivo da parte del Senato in merito allo statuto lavoro autonomo già approvato e modificato alla Camera.
Contratti a chiamata e stagionali
I voucher erano diventati fonte di abusi, con l’abolizione occorre pensare a forme alternative: contratti a chiamata e stagionali.
Trasferimento lavoratrice neomamma può essere impugnato
Il trasferimento lavoratrice neomamma può essere impugnato. A stabilirlo è la sezione lavoro della Corte di Cassazione – sent. 15435 26/07/16.
Risarcimento del danno da circolazione stradale: novità dalla Cassazione
Il tema del risarcimento danno circolazione stradale è stato affrontato dalla Corte di Cassazione con la sentenza numero 2167.