– Contratti a chiamata e stagionali come alternativa ai voucher
Contratti a chiamata e stagionali
Al posto dei voucher anche le collaborazioni occasionali o in somministrazione
Ma la loro repentina dipartita, provocata dall’ansia di dover andare a referendum, oggi lascia più problemi di quanti ne avesse creati; bisogna trovare una soluzione con quel che c’è, per impedire che molte piccole attività finiscano nel lavoro nero.
Quali le alternative ai voucher? Contratti a chiamata e stagionali
Destinato a giovani con età inferiore a 24 anni e a lavoratori con più di 55 anni, anche pensionati, ha un limite massimo di 400 giornate nell’arco di tre anni con lo stesso datore di lavoro.
Un altro è il contratto a tempo determinato o a termine, che è stato liberalizzato fortemente.
Prevede un limite complessivo di 36 mesi con un massimo di cinque tra proroghe e rinnovi.
Questo contratto è a scadenza anche breve e ha un costo come quello di un contratto a tempo indeterminato, con tredicesima, ferie e Tfr.
Consulenza legale
Modulo richiesta info e appuntamenti
Via Angelo Blasi 32 – 06132 Perugia
Alcuni approfondimenti in ambito Diritto del Lavoro
Guida al D.L. che introduce l’obbligo del Green Pass per lavoratori pubblici e privati
In questo articolo vengono illustrate punto per punto le modalità di attivazione del Decreto Legge che introduce l’obbligo del Green Pass.
Smartworking nella Pubblica Amministrazione: nuove regole anti Covid-19
Alla luce delle recenti normative anti Covid-19 approfondiamo le nuove regole sullo smartworking nella Pubblica Amministrazione.
Ritardo nel pagamento stipendio e TFR: quali rimedi?
Quali sono i rimedi nel caso di ritardo pagamento stipendio e TFR al lavoratore dipendente? Cosa fare se l’azienda paga in ritardo?
TFR e stipendio: tempi di pagamento ed eventuali rimedi nel caso di ritardi nel pagamento
Quali sono i rimedi ritardi pagamento stipendio e TFR lavoratori dipendenti ? Cosa dice la normativa vigente? Scopriamolo in questa guida.