Quando si parla di maturazione delle ferie, si fa riferimento ai giorni di riposo che un lavoratore accumula durante il suo periodo lavorativo. Tuttavia, non tutte le assenze contribuiscono allo stesso modo a questo accumulo.

Raccolta di articoli tematici
Quando si parla di maturazione delle ferie, si fa riferimento ai giorni di riposo che un lavoratore accumula durante il suo periodo lavorativo. Tuttavia, non tutte le assenze contribuiscono allo stesso modo a questo accumulo.
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 10021 del 16 aprile 2025, ha ribadito che anche un episodio isolato di aggressione può essere sufficiente a giudicare il comportamento di un coniuge come gravemente lesivo e, di conseguenza, a pronunciarsi per l’addebito della separazione.
Un disegno di legge prevede che il bambino possa essere domiciliato stabilmente presso entrambi i genitori, secondo un calendario che tenga conto delle sue necessità, delle relazioni affettive e delle routine quotidiane.
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione – sentenza n. 8071/2025 – fornisce chiarimenti importanti sulle condizioni che possono rendere l’allontanamento una causa di addebito, ossia elemento determinante della fine del matrimonio.
Il tema della risarcibilità del danno derivante dalla lesione del rapporto parentale è sempre più centrale. La giurisprudenza ha chiarito che il risarcimento è ammissibile solo in presenza di un danno biologico grave subito dal congiunto.
Il Governo ha avviato un’analisi su una proposta potenzialmente trasformativa: introdurre la possibilità di accedere anticipatamente al Trattamento di Fine Rapporto (TFR) per i dipendenti pubblici.