– Tra le novità rilevanti del CCNL va sicuramente segnalato il congedo per le donne vittime di violenza.
Congedi e permessi retribuiti, ecco cosa prevede il nuovo CCNL del comparto Sanità
LE PRINCIPALI NOVITA’ DEL CCNL
La lavoratrice, inserita in un percorso di protezione per la violenza, ha diritto ad astenersi dal lavoro per un periodo massimo di 90 giorni lavorativi, da fruire nell’arco di tre anni a partire dal percorso di protezione.
Alla lavoratrice vittima di violenza spetta lo stesso trattamento economico della dipendente che usufruisce del congedo di maternità, durante il congedo per violenza si maturano ugualmente le ferie, la tredicesima e i contributi ai fini dell’anzianità di servizio.
Il congedo può essere fruito sia su base oraria che per l’intera giornata, su base oraria sarà articolato in misura pari alla metà dell’orario medio giornaliero del mese precedente all’inizio del congedo.
Altre novità sono rappresentate dalla possibilità di fruire del permesso per lutto per il coniuge anche per i lavoratori uniti in patto di convivenza, i permessi per motivi personali per un totale di 18 ore all’anno ora possono essere goduti anche in ore , mentre il lasso di tempo per fruire del congedo matrimoniale passa da 30 giorni a 45.
QUALI SONO LE MODALITA’ DI PERMESSO RETRIBUITO
Per queste esigenze sono previsti 8 giorni all’anno.
b) Lutto
Per lutto sono previsti 3 giorni consecutivi. Vengono riconosciuti per il coniuge, il convivente, i parenti di secondo grado e affini entro il primo grado vale a dire, per quanto riguarda i parenti di primo grado, figli e genitori, secondo grado fratelli, sorelle e nipoti di nonno e nonni.
c) Motivi personali
Per motivi personali o familiari sono previsti 3 giorni all’anno (18 ore retribuite ). I tre giorni possono essere fruiti anche in ore, deve essere allegata la documentazione che giustifichi l’assenza dal lavoro (non è chiaro se possa essere sufficiente un’autocertificazione).
d) Matrimonio
Per matrimonio sono previsti 15 giorni consecutivi all’anno, sia per il matrimonio civile che religioso. Questo permesso è effettivo anche per le coppie di fatto.
e) Donazione di sangue
Il dipendente deve comunicare l’assenza con un preavviso di tre giorni, salvo casi di comprovata urgenza; il permesso per donazione di sangue consta di una giornata intera, anche per più volte all’anno, che va giustificata con documentazione che ne attesti la veridicità.
f) Presenza in Tribunale
Per il permesso per presenza in tribunale sono previsti 3 giorni all’anno e solamente per cause correlate al lavoro.
Consulenza legale
Modulo richiesta info e appuntamenti
Via Angelo Blasi 32 – 06132 Perugia
Alcuni approfondimenti in ambito Diritto del Lavoro
Guida al D.L. che introduce l’obbligo del Green Pass per lavoratori pubblici e privati
In questo articolo vengono illustrate punto per punto le modalità di attivazione del Decreto Legge che introduce l’obbligo del Green Pass.
Smartworking nella Pubblica Amministrazione: nuove regole anti Covid-19
Alla luce delle recenti normative anti Covid-19 approfondiamo le nuove regole sullo smartworking nella Pubblica Amministrazione.
Ritardo nel pagamento stipendio e TFR: quali rimedi?
Quali sono i rimedi nel caso di ritardo pagamento stipendio e TFR al lavoratore dipendente? Cosa fare se l’azienda paga in ritardo?
TFR e stipendio: tempi di pagamento ed eventuali rimedi nel caso di ritardi nel pagamento
Quali sono i rimedi ritardi pagamento stipendio e TFR lavoratori dipendenti ? Cosa dice la normativa vigente? Scopriamolo in questa guida.