– Che cos’è la prescrizione di un diritto?
Prescrizione sinistro stradale
Indice argomenti
annoveriamo il risarcimento danni per incidenti stradali, il cui termine massimo per esercitare i propri diritti è di due anni.
Al fine di evitare che possa maturare la prescrizione, l’utente rimasto coinvolto in un sinistro di cui non si ritiene responsabile (in tutto o in parte), entro 2 anni dalla data dell’incidente, dovrà inviare all’assicurazione competente per il risarcimento una formale richiesta risarcitoria.
Tale diffida è consigliabile sia redatta da un avvocato, che la recapiterà all’assicurazione attraverso lettera raccomandata A/R oppure tramite PEC.
Eccezioni alla prescrizione biennale: esistono dei casi in cui non opera?
In tali casi, se per quel reato la legge penale contempla un termine di prescrizione superiore a 2 anni, questo si applicherà anche all’azione civile di risarcimento del danno.
Altri articoli di approfondimento nell’ambito del Risarcimento danno da incidente stradale
Atto di citazione dopo l’incidente: paga l’assicurazione?
La reversibilità non riduce il risarcimento del danno da incidente stradale
Danno tanatologico terminale e catastrofale: i chiarimenti della Cassazione
Risarcimento danni incidente stradale: prescrizione in 5 anni
Risarcimento del danno da circolazione stradale: novità dalla Cassazione
Consulenza legale
Modulo richiesta info e appuntamenti
Via Angelo Blasi 32 – 06132 Perugia
Alcuni approfondimenti in ambito Risarcimento danno da incidente stradale
Risarcimento del danno a seguito della pubblicazione aggiornata tabelle del Tribunale di Milano 2021
Il Tribunale di Milano revisiona le storiche tabelle per il risarcimento danno biologico in caso di incidenti stradali e altri eventi.
Il risarcimento danni da circolazione stradale
In questo articolo di approfondimento viene trattata la tematica del risarcimento danni circolazione stradale nei molteplici aspetti.
Danni al veicolo usato: quando la riparazione è antieconomica
Come viene calcolato il valore del veicolo nel caso di risarcimento danni veicolo usato a seguito di incidente stradale? Cosa dice la legge?
Atto di citazione dopo incidente: paga l’assicurazione?
Come spiegato in una recente sentenza della Cassazione il danneggiato deve fare un atto citazione dopo incidente stradale.