– Dal 1 Gennaio 2017 sono entrate pienamente in vigore molte Delibere dell’Autorità garante per l’energia elettrica ed il gas

Energia e Gas, cosa cambia nella tutela del Consumatore

Ti Trovi in: Home 9 Diritto Civile 9 Energia e Gas, cosa cambia nella tutela del Consumatore

Vediamo nel dettaglio cosa cambia con le delibere.

Dal 1 Gennaio 2017 sono entrate pienamente in vigore molte Delibere dell’Autorità garante per l’energia elettrica ed il gas inerenti il settore energia elettrica.

In parte le regole sono rimaste le stesse, ed è cambiato solo il periodo di applicazione con qualche piccolo ritocco, in parte sono cambiate.

In alcuni casi si tratta invece di vere e proprie novità assolute disciplinate da Delibere nuove.

Quali sono le principali novità

– obbligo delle conciliazioni prima dell’eventuale causa, come nell’ambito telefonico;

– possibilità di attivare il contratto transitorio denominato “Tutela Simile” in previsione dell’abolizione del servizio di maggior tutela nel 2018;

– in arrivo i nuovi contatori elettronici di ultima generazione (smart metering 2G);

– nuove procedure di reclamo al venditore con un tipo di risposta particolare nel caso di reclamo per fatturazione di importi anomali;

– Indennizzi automatici in caso di mancata fatturazione nei termini contrattuali che comunque devono rispettare quelli stabiliti dal Garante, anche per i venditori del mercato libero seppur con alcune deroghe; si ricorda che questi indennizzi si affiancano ai tanti altri indennizzi automatici previsti in altri casi (fattura di chiusura in ritardo, ritardi nell’attivazione, disattivazione e riattivazione della fornitura o nella risposta ai reclami, interruzioni di fornitura, etc. etc.).

Link alla fonte: consumerismo.it
Richiesta info / consulenza
Recapiti
Via Angelo Blasi 32
06132 Perugia (PG)
Tel: +39 075 3724222
Email: [email protected]

Alcuni approfondimenti nell’ambito del Diritto Civile

'); }); });