Illegittima applicazione Tari sul computo della tariffa
– Molti Comuni in Italia hanno applicato un non corretto calcolo della tariffa per la parte variabile
TARI ILLEGITTIMA APPLICAZIONE SUL COMPUTO DELLA TARIFFA1
È tenuto a versarla chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte che possono produrre immondizia (dunque in caso d’immobili, anche l’inquilino, non solo il proprietario).
Insieme all’Imu e alla Tasi costituisce la Iuc, l’Imposta unica comunale.
La Tari ha preso il posto della Tares, in vigore nel solo 2013, che a sua volta sostituiva i vecchi prelievi relativi alla gestione dei rifiuti urbani (Tarsu, Tia1 e Tia2).
Le scadenze di pagamento della Tari sono fissate da ciascun Comune.
Di norma è scaglionata in almeno due rate, ogni sei mesi.
La tassa comprende una quota fissa e una variabile. La parte fissa dipende da quanto è grande la casa: è in proporzione ai metri quadrati dell’abitazione. Mentre quella variabile, che di fatto serve ad adeguare il prelievo ai rifiuti prodotti, cresce secondo il numero dei membri della famiglia.
ERRORE NEI CALCOLI DELLA TARIFFA:
Molti Comuni in Italia hanno applicato un non corretto calcolo della tariffa per la parte variabile.
Secondo il parere reso dal Ministero Economia Finanze (MEF) in sede di interrogazione parlamentare, la quota variabile andrebbe calcolata una sola volta sull’insieme di casa e pertinenze immobiliari (ovvero posti auto, cantine, soffitte, box), tenuto conto del numero dei familiari.
L’esistenza di svariate pertinenze infatti, non accresce la quantità d’immondizia prodotta dal nucleo familiare.
A questo punto va sottolineato come, in molti casi, svariati Comuni avrebbero maggiorato la tariffa applicandola tante volte quante sono le pertinenze dell’abitazione.
Per un appartamento in cui vive una famiglia di 4 persone, con superficie complessiva di 150 mq., di cui 100 di casa, 30 di garage e 20 di cantina, la parte variabile della tariffa relativa ad autorimessa e cantina (come precisato dal punto 4.2 dell’allegato 1 al DPR n. 158/99) “va computata solo una volta, considerando l’intera superficie dell’utenza composta sia dalla parte abitativa che dalle pertinenze site nello stesso comune”.
Pertanto l’importo da versare si otterrà sommando: tutte le quote fisse rispettivamente di casa, garage e cantina, a cui si aggiungerà una, e solo una volta, l’importo della quota variabile.
In parole povere, sulle pertinenze si applica la Tari come se fossero case, se chi le usa non risiede nel Comune. Se è residente, si considerano locali accessori all’appartamento stesso”.
Essendo la TARI ricompresa tra le utenze domestiche il termine di prescrizione, a mente dell’art. 2946 c.c. e ss. sarà di cinque anni.
Pertanto gli utenti potranno chiedere un rimborso per la TARI degli ultimi cinque anni.
1 Approfondimento tratto da http://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/diritti-consumatori/2017/11/10/news/tassa_sui_rifiuti_gonfiata_per_errore_cosi_abbiamo_pagato_il_doppio-180671050/
Alcuni approfondimenti nell’ambito del Diritto Civile
La risoluzione del contratto di locazione per inadempimento del conduttore
La Sentenza della Cassazione nr 364 del 2024 ha affrontato una questione rilevante nel diritto delle locazioni: il diritto del locatore al risarcimento per mancato pagamento canoni locazione in caso risoluzione anticipata del contratto per inadempimento del conduttore.
Patrocinio a spese dello Stato: un diritto per tutti
Questo strumento permette a chi non ha sufficienti risorse economiche di essere assistito e difeso in giudizio senza dover sostenere le spese legali.
Annullamento cartella esattoriale agenzia entrate
Il Giudice di Pace di Perugia, ha emesso una sentenza di grande rilevanza nella causa civile promossa contro l’Agenzia delle Entrate-Riscossione e l’Ufficio Territoriale del Governo (UTG) di Salerno.
Novità nel nuovo codice della strada
Approvato il rinnovato Codice della Strada con importanti cambiamenti in materia di alcol, sostanze stupefacenti, dispositivi elettronici, monopattini e restrizioni per i neopatentati.