– Gli italiani temono di trovare elementi chimici all’interno degli alimenti.
Qualità dei prodotti alimentari e tutela del consumatore
Italiani e alimentazione: i timori delle famiglie
Gli italiani temono di trovare elementi chimici all’interno degli alimenti. Questo è quanto emerso dalle indagini condotte da Survey Nielsen, che ha rilevato una percentuale del 66% di consumatori che non si dimostrano mai tranquilli quando fanno la spesa, temendo di acquistare generi alimentari alterati da conservanti, coloranti, Ogm, ormoni e quant’altro; ecco spiegato perché il 21% dei consumatori vorrebbe trovare nei supermercati molti più prodotti legati alle proteine vegetali, come alternativa alla carne.
Produttori e consumatori: crescono le esigenze di chiarezza
Va comunque premesso che molte aziende produttrici, ristoranti e supermercati stanno rivolgendo un’attenzione sempre maggiore nei confronti del biologico: nonostante questo – giustamente – i consumatori chiedono di essere più tutelati rispetto al recente passato.
Ecco spiegate iniziative del calibro di “Apertamente”, voluta da Federalimentare: un vero e proprio tour all’interno delle fabbriche dell’industria agroalimentare, che consente ai consumatori di vedere con i propri occhi tutti i processi che portano la lavorazione delle materie prime, senza aggiunta di additivi chimici.
Ecco spiegate iniziative del calibro di “Apertamente”, voluta da Federalimentare: un vero e proprio tour all’interno delle fabbriche dell’industria agroalimentare, che consente ai consumatori di vedere con i propri occhi tutti i processi che portano la lavorazione delle materie prime, senza aggiunta di additivi chimici.
Normativa e sicurezza alimentare: i piani di Bruxelles
Era dal 2009 che le autorità europee operanti nel settore alimentare non agivano in modo così deciso per tutelare i consumatori: il 1 marzo, infatti, a Bruxelles sono state ridiscusse le normative riguardanti le percentuali massime di BDM (dose scientifica di riferimento) che potranno essere contenute nei prodotti alimentari.
Fonte: lagazzettadilucca.it
Consulenza legale
Modulo richiesta info e appuntamenti
Via Angelo Blasi 32 – 06132 Perugia
Alcuni approfondimenti nell’ambito del Diritto Civile
Auto usata non conforme, una guida sintetica per il consumatore
La scheda di conformità è quel documento che il concessionario deve consegnare al momento della vendita dell’auto usata al cliente consumatore.
Multe annullate quando lo strumento di rilevamento SICV non è stato correttamente tarato
Una recente sentenza della Corte Costituzionale ha stabilito l’obbligo di taratura periodica per evitare annullamento multe autovelox.
Illegittima applicazione Tari sul computo della tariffa
Grazie a una nota del MEF gli utenti potranno chiedere un rimborso per la tassa rifiuti gonfiata, che riguarderà gli ultimi cinque anni.
La prescrizione del risarcimento danni contro la Pubblica Amministrazione
Il termine per ottenere il risarcimento danni pubblica amministrazione, è di 120 giorni anziché 5 anni come per i privati.