TFR quando viene pagato
Indice argomenti
In questo approfondimento viene ripreso il tema di quando debba essere pagato il TFR ai dipendenti, argomento già trattato in precedenza in questo corposo ed esaustivo articolo
Come viene pagato il TFR
Il TFR viene pagato in un’unica soluzione al momento della cessazione del rapporto di lavoro oppure, su richiesta del lavoratore, può essere versato in rate mensili. In quest’ultimo caso, le quote vengono corrisposte per un periodo di tempo non superiore a cinque anni.
Se il dipendente ha contratto una polizza assicurativa per la liquidazione anticipata del TFR, tale somma verrà corrisposta direttamente dall’assicurazione.
Come fare a sapere quando arriva
Viene pagato al momento del recesso dal lavoratore, solitamente alla cessazione del rapporto di lavoro. In generale, tuttavia, viene pagato entro 12 mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro e il dipendente può scegliere se riceverlo in un’unica soluzione o come una pensione mensile a vita.
Se si hanno dubbi sul momento preciso in cui si riceverà il Tfr, è bene contattare il proprio datore di lavoro o l’ufficio del personale per chiedere maggiori informazioni.
Come si fa a sapere se il TFR viene pagato
Se non viene erogato entro i tempi previsti, il lavoratore può presentare una domanda di pagamento all’INPS. Inoltre, in alcuni casi è possibile inviare un ricorso al Giudice del lavoro.
Per verificare lo stato del pagamento del proprio TFR è possibile consultare la propria posizione sull’applicazione “Cassetto previdenziale” dell’INPS.
Si tratta di un servizio online che consente di visualizzare le informazioni relative a trattamenti previdenziali ed assistenziali.
Quali sono i tempi per la liquidazione del TFR
La liquidazione del TFR avviene generalmente in due tempi: una parte viene corrisposta all’atto della cessazione del rapporto di lavoro, mentre la restante viene versata entro 60 giorni dalla fine del rapporto.
Nel caso in cui la liquidazione non avvenga entro i termini previsti, il lavoratore ha diritto al pagamento di interessi legali nella misura prevista dalle disposizioni vigenti.
Sollecitare il pagamento del TFR
Una volta inviata la domanda, l’azienda ha l’obbligo di procedere al pagamento entro 60 giorni, pena sanzioni previste dalla legge italiana.
Se il termine non viene rispettato, è possibile sollecitare azienda con una diffida con raccomandata a/r.
Nel caso in cui non venga ancora corrisposto il TFR, è possibile invocare la mediazione presso le sedi territorialmente competenti dell’Istituto nazionale per la previdenza sociale (INPS)
Cosa succede se il TFR viene pagato in ritardo
Infine, se le somme non sono state versate neanche dopo un anno dalla data della scadenza, il lavoratore può proporre una causa civile per richiedere la restituzione del TFR e gli interessi maturati.
Cosa succede se il datore di lavoro non paga il TFR
Il dipendente può anche rivolgersi all’INPS per ottenere un risarcimento diretto. Inoltre, è possibile chiedere un anticipo del TFR al datore di lavoro prima della cessazione del contratto di lavoro.
In caso di mancato pagamento, è possibile presentare una denuncia al Ministero del Lavoro e alle Autorità competenti.
Se il datore di lavoro non adempie ai suoi obblighi, può essere applicata una sanzione amministrativa fino a 1.000 euro per ogni dipendente che non ha ricevuto il TFR.
Ulteriori approfondimenti
Informazioni sull'Autore
Avvocato giuslavorista, si occupa di diritto del lavoro e previdenziale in ambito pubblico e privato. Grazie ad una rigorosa analisi delle dinamiche che caratterizzano il mondo del lavoro riesce a garantire una consulenza altamente professionale, fornendo soluzioni pragmatiche e soddisfacenti.
Alcuni approfondimenti in ambito Diritto del Lavoro
Trattamento fine servizio dipendenti pubblici
Vediamo le principali caratteristiche del TFS e TFR nonché le tempistiche di erogazione con particolare riferimento alla recente sentenza della Corte Costituzionale (sentenza n.130 depositata il 23 giugno 2023).
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo
Rappresenta una causa legittima che giustifica il recesso dal rapporto di lavoro che non dipende da fattori oggettivi, quali ad esempio la crisi aziendale o la ristrutturazione dell’organizzazione.
Il licenziamento per giusta causa
Attuare condotte particolarmente disdicevoli e gravi sotto il profilo disciplinare da parte del lavoratore può comportare l’adozione di un provvedimento di licenziamento per giusta causa.
Gli scatti di anzianità dei docenti: una panoramica
I docenti godono di una serie di scatti di anzianità, che possono variare a seconda della natura del contratto e della tipologia di scuola. In generale, gli scatti di anzianità per i docenti sono in base al servizio svolto e alla titolarità sul posto.