– La pensione di reversibilità non riduce il risarcimento del danno.
La reversibilità non riduce il risarcimento del danno da incidente stradale
Indice argomenti
Sulla questione la Cassazione aveva formato nel tempo due orientamenti contrastanti
Il secondo orientamento, più recente, ritiene piuttosto che dall’importo del risarcimento del danno patrimoniale patito dal familiare di persona deceduta per colpa altrui vada sottratto il valore capitale della pensione di reversibilità percepita dal superstite in conseguenza della morte del congiunto, perché tale pensione ha funzione indennitaria, cioè rivolta a sollevare i familiari dallo stato di bisogno derivante dalla scomparsa del congiunto.
Risolvendo questo contrasto, le sezioni unite ammettono il cumulo delle due prestazioni, per il semplice motivo che ognuna ha una propria formazione genetica e non sono sovrapponibili.
Recapiti
Alcuni approfondimenti in ambito Risarcimento danno da incidente stradale
Risarcimento del danno a seguito della pubblicazione aggiornata tabelle del Tribunale di Milano 2021
Il Tribunale di Milano revisiona le storiche tabelle per il risarcimento danno biologico in caso di incidenti stradali e altri eventi.
Il risarcimento danni da circolazione stradale
In questo articolo di approfondimento viene trattata la tematica del risarcimento danni circolazione stradale nei molteplici aspetti.
Danni al veicolo usato: quando la riparazione è antieconomica
Come viene calcolato il valore del veicolo nel caso di risarcimento danni veicolo usato a seguito di incidente stradale? Cosa dice la legge?
Prescrizione sinistro stradale
Al termine di prescrizione decennale si applicano delle eccezioni: i tempi prescrizione risarcimento danni incidente stradale sono di 2 anni.