– Il termine per agire contro la Pubblica Amministrazione è di 120 giorni
Prescrizione richiesta risarcimento danni contro la Pubblica Amministrazione
Prescrizione del risarcimento danni Pubblica Amministrazione

Le conseguenze
Chi non rispetta questa scadenza si vedrà rigettare, anche dal giudice, la richiesta di risarcimento del danno, per intervenuta prescrizione.
Ed a dirlo è la Corte Costituzionale con la Sentenza n. 94/17 del 4.05.2017.
La prescrizione si applica sia per i casi di responsabilità dolosa (malafede) che colposa (negligenza e imperizia.
Questo termine può essere interrotto con una raccomandata di diffida (purché arrivi a destinazione prima dei 120 giorni); in tal caso, la prescrizione inizia a decorrere da capo per altri 120 giorni, fermo restando che, all’ulteriore scadenza, l’invio di un’altra diffida potrà nuovamente interrompere la prescrizione, e così via a tempo indeterminato.
Il termine di 120 giorni è stato ritenuto congruo per non onerare la pubblica amministrazione di troppi rischi economici conseguenti alla decisione dei cittadini di intentare cause anche a distanza di numerosi anni.
Domande frequenti
Da quando decorrono i termini di prescrizione delle azioni civili di responsabilita?
In Italia, la prescrizione delle azioni civili di responsabilità è regolata dall’articolo 2935 del Codice Civile. In base a questa norma, il diritto al risarcimento dei danni decorre da quando si è verificato l’evento che ha causato il danno stesso e ha una durata massima di 10 anni.
La prescrizione può essere interrotta in vari modi, come ad esempio con la richiesta d’informazioni sul danno da parte del danneggiato o con l’invio di una lettera raccomandata al responsabile. Inoltre, la prescrizione può anche essere sospesa per tutto il periodo in cui le parti sono in causa in un processo giudiziale.
Tuttavia, la prescrizione non è sempre applicabile: nel caso in cui sussista una situazione di colpa grave o di malafede da parte del responsabile, essa può essere estinta. Si tratta di un’eccezione prevista dal Codice Civile all’articolo 2943, secondo cui la responsabilità non decade neanche dopo il decorso dei 10 anni previsti per la prescrizione.
In definitiva, i termini di prescrizione delle azioni civili di responsabilità decorrono a partire dal momento in cui si verifica l’evento che ha causato il danno e hanno una durata massima di 10 anni. Tuttavia, se sussistono condizioni particolari come una situazione di colpa grave o malafede da parte del responsabile, i termini possono essere estinti.
Quanto tempo si ha per chiedere i danni?
Per i danni alla persona, la prescrizione è di 5 anni e inizia a decorrere dal giorno in cui è avvenuto l’evento lesivo.
Per quanto riguarda i danni ai beni materiali, la prescrizione è di 10 anni e decorre a partire dal giorno in cui si è verificato il fatto che ha causato il danno.
La prescrizione per i beni immateriali è invece pari a 20 anni e decorre a partire dal giorno della nascita del diritto. In ogni caso, per far valere il diritto al risarcimento dei danni, è necessario presentare la propria domanda entro i termini previsti da legge.
Ulteriori approfondimenti
Informazioni sull'Autore
L’Avvocato Brizzi ha maturato una notevole esperienza nel campo del Diritto Civile, con particolare riferimento a successioni, donazioni, contrattualistica tra privati e imprese e nel campo della tutela dei diritti del Consumatore (controversie contro operatori telefonici –
azioni e richieste risarcitorie per violazione del codice del consumo).
Chiamaci per un appuntamento
Puoi usufruire dei nostri servizi di consulenza anche in video-chiamata.
Alcuni approfondimenti nell’ambito del Diritto Civile
La risoluzione del contratto di locazione per inadempimento del conduttore
La Sentenza della Cassazione nr 364 del 2024 ha affrontato una questione rilevante nel diritto delle locazioni: il diritto del locatore al risarcimento per mancato pagamento canoni locazione in caso risoluzione anticipata del contratto per inadempimento del conduttore.
Patrocinio a spese dello Stato: un diritto per tutti
Questo strumento permette a chi non ha sufficienti risorse economiche di essere assistito e difeso in giudizio senza dover sostenere le spese legali.
Annullamento cartella esattoriale agenzia entrate
Il Giudice di Pace di Perugia, ha emesso una sentenza di grande rilevanza nella causa civile promossa contro l’Agenzia delle Entrate-Riscossione e l’Ufficio Territoriale del Governo (UTG) di Salerno.
Novità nel nuovo codice della strada
Approvato il rinnovato Codice della Strada con importanti cambiamenti in materia di alcol, sostanze stupefacenti, dispositivi elettronici, monopattini e restrizioni per i neopatentati.