– Il termine per agire contro la Pubblica Amministrazione è di 120 giorni
Prescrizione richiesta risarcimento danni contro la Pubblica Amministrazione
Prescrizione del risarcimento danni Pubblica Amministrazione
Le conseguenze
Chi non rispetta questa scadenza si vedrà rigettare, anche dal giudice, la richiesta di risarcimento del danno, per intervenuta prescrizione.
Ed a dirlo è la Corte Costituzionale con la Sentenza n. 94/17 del 4.05.2017.
La prescrizione si applica sia per i casi di responsabilità dolosa (malafede) che colposa (negligenza e imperizia.
Questo termine può essere interrotto con una raccomandata di diffida (purché arrivi a destinazione prima dei 120 giorni); in tal caso, la prescrizione inizia a decorrere da capo per altri 120 giorni, fermo restando che, all’ulteriore scadenza, l’invio di un’altra diffida potrà nuovamente interrompere la prescrizione, e così via a tempo indeterminato.
Il termine di 120 giorni è stato ritenuto congruo per non onerare la pubblica amministrazione di troppi rischi economici conseguenti alla decisione dei cittadini di intentare cause anche a distanza di numerosi anni.
Domande frequenti
Da quando decorrono i termini di prescrizione delle azioni civili di responsabilita?
In Italia, la prescrizione delle azioni civili di responsabilità è regolata dall’articolo 2935 del Codice Civile. In base a questa norma, il diritto al risarcimento dei danni decorre da quando si è verificato l’evento che ha causato il danno stesso e ha una durata massima di 10 anni.
La prescrizione può essere interrotta in vari modi, come ad esempio con la richiesta d’informazioni sul danno da parte del danneggiato o con l’invio di una lettera raccomandata al responsabile. Inoltre, la prescrizione può anche essere sospesa per tutto il periodo in cui le parti sono in causa in un processo giudiziale.
Tuttavia, la prescrizione non è sempre applicabile: nel caso in cui sussista una situazione di colpa grave o di malafede da parte del responsabile, essa può essere estinta. Si tratta di un’eccezione prevista dal Codice Civile all’articolo 2943, secondo cui la responsabilità non decade neanche dopo il decorso dei 10 anni previsti per la prescrizione.
In definitiva, i termini di prescrizione delle azioni civili di responsabilità decorrono a partire dal momento in cui si verifica l’evento che ha causato il danno e hanno una durata massima di 10 anni. Tuttavia, se sussistono condizioni particolari come una situazione di colpa grave o malafede da parte del responsabile, i termini possono essere estinti.
Quanto tempo si ha per chiedere i danni?
Per i danni alla persona, la prescrizione è di 5 anni e inizia a decorrere dal giorno in cui è avvenuto l’evento lesivo.
Per quanto riguarda i danni ai beni materiali, la prescrizione è di 10 anni e decorre a partire dal giorno in cui si è verificato il fatto che ha causato il danno.
La prescrizione per i beni immateriali è invece pari a 20 anni e decorre a partire dal giorno della nascita del diritto. In ogni caso, per far valere il diritto al risarcimento dei danni, è necessario presentare la propria domanda entro i termini previsti da legge.
Ulteriori approfondimenti
Alcuni approfondimenti nell’ambito del Diritto Civile
Auto usata non conforme, una guida sintetica per il consumatore
La scheda di conformità è quel documento che il concessionario deve consegnare al momento della vendita dell’auto usata al cliente consumatore.
Voli in ritardo: una Sig.ra di Perugia vince la causa contro una compagnia aerea
Una sentenza del Giudice di Pace di Perugia ha condannato una compagnia aerea a causa del ritardo nel volo al risarcimento danni.
Multe annullate quando lo strumento di rilevamento SICV non è stato correttamente tarato
Una recente sentenza della Corte Costituzionale ha stabilito l’obbligo di taratura periodica per evitare annullamento multe autovelox.
Illegittima applicazione Tari sul computo della tariffa
Grazie a una nota del MEF gli utenti potranno chiedere un rimborso per la tassa rifiuti gonfiata, che riguarderà gli ultimi cinque anni.