– Interessanti novità in vista per l’assegno di mantenimento divorzile

Assegno di mantenimento divorzile: tutte le novità giurisprudenziali 2019

Ti Trovi in: Home 9 Diritto di famiglia 9 Assegno di mantenimento divorzile: tutte le novità giurisprudenziali 2019
Interessanti novità in vista per l’assegno di mantenimento divorzile: entro il 2019 saranno introdotti nuovi parametri per il calcolo della somma spettante al coniuge dopo il divorzio.

Secondo le ultime novità arriveranno in tempi brevi nell’Aula di Montecitorio le nuove regole sull’assegno divorzile: cambiano gli orientamenti dei giudici, che tendono a valutare numerosi aspetti prima di decidere se garantire un assegno di mantenimento all’ex coniuge dopo la fine del matrimonio.

La proposta di legge sull’assegno divorzile presentata dalla deputata del PD Alessia Morani è stata approvata con 386 sì, 19 astensioni e nessun voto contrario. PD, M5s, Lega, Forza Italia e Leu hanno votato a favore, mentre gli unici ad astenersi sono stati i deputati di FdI.

Ma, veniamo al “nocciolo” della questione: quali sono i cambiamenti in vista per l’anno 2019 in materia di assegno di mantenimento? Scopriamo in dettaglio come sarà l’assegno di mantenimento divorzile, sulla base delle recenti sentenze e della riforma in vista.

Assegno di mantenimento divorzile: Novità giurisprudenza 2019 – Torna al menù ^

L’Assegno divorzile ha vissuto diversi cambiamenti epocali: fino all’anno 2017 doveva garantire il mantenimento del tenore di vita dell’ex coniuge; nel biennio 2017-2018 è stato introdotto un assegno di mantenimento che consentiva all’ex coniuge di essere autosufficiente dal punto di vista economico e nel 2019 si assiste ad un nuovo interessante cambio di rotta, alla luce dell’introduzione di un nuovo emendamento.

L’introduzione dello stesso ha apportato modifiche interessanti all’originaria proposta firmata dall’onorevole Morani, che voleva introdurre un assegno teso a riequilibrare la disparità tra i coniugi.

Qualora la riforma dovesse essere approvata ed entrare in vigore, i giudici dovrebbero tenere in considerazione la situazione concreta in cui l’ex coniuge viene a trovarsi nel momento in cui subentra il divorzio, e non più il contributo apportato durante il matrimonio.

In buona sostanza, alla luce dei nuovi orientamenti giurisprudenziali, oggi l’assegno di mantenimento divorzile non è più una “rendita fine a se stessa”, ma un contributo economico dovuto solo in caso di oggettiva difficoltà economica.

Affido condiviso – Torna al menù ^

Ben si comprende che la normativa vigente miri a porre massima attenzione alla rilevanza dei bambini di minore età all’interno di un contesto familiare in crisi.

In caso di affido condiviso, il giudice deve determinare le modalità e le tempistiche della permanenza del figlio minore presso ciascun genitore.

Ciò significa che i coniugi separati, nonché genitori del/i minore/i possono organizzare la vita assieme ai propri figli, senza che venga privilegiato l’uno o l’altro.

Inoltre, il giudice deve stabilire a carico di uno dei genitori, la corresponsione di un assegno periodico in favore dei figli minori (cfr. articolo 337, quarto comma, Codice civile).

Per quanto concerne il quantum dell’assegno spettante, il giudice deve tenere debitamente conto delle condizioni finanziarie dei genitori, delle esigenze dei figli minori e dei tempi di permanenza presso ciascuno di essi.

Pertanto, ad ogni possibile mutamento delle tempistiche di permanenza dei figli minori, deve corrispondere una modifica dell’importo dell’assegno di mantenimento del minore (cfr. Tribunale Firenze n. 2945/2018).

Pertanto, i nuovi fattori da considerare e da valutare attentamente saranno:
1) la variabile anagrafica,
2) il patrimonio comune e personale dei coniugi
3) la capacità di produrre flusso reddituale nel tempo
4) la possibilità di inserimento nel mondo del lavoro.

Inoltre, l’assegno di mantenimento divorzile non spetterà nel caso di nuovo matrimonio, unione civile o convivenza stabile. In buona sostanza, chi decide di intraprendere una nuova relazione perde per sempre gli alimenti versati dall’ex coniuge. E, inoltre, dovrà anche comunicarlo immediatamente, onde evitare la restituzione di tutti gli arretrati percepiti dall’incipit del nuovo rapporto sentimentale con un’altra persona.

Assegno di mantenimento temporaneo – Torna al menù ^

Altra interessante novità riguarda la possibilità di percepire un assegno di mantenimento temporaneo, limitato solo a un periodo di tempo prefissato dal giudice.

La natura “transitoria” dell’assegno di mantenimento divorzile consente al coniuge economicamente più svantaggiato di uscire dal periodo di disagio.

Si deve trattare di ragioni contingenti legate alla momentanea incapacità dell’ex coniuge di non produrre reddito.

Nuovissimo elemento di cui il giudice dovrà tenere conto sarà il patrimonio dell’ex coniuge e, nel determinare la misura dell’assegno di mantenimento divorzile, la normativa prende atto del superamento del criterio del c.d. «tenore di vita» (cfr. Sentenza Grilli n. 11538/17).

Pertanto, per la determinazione dell’importo dell’assegno, il richiamo alle ragioni che hanno portato alla cessazione del matrimonio viene surrogato definitivamente con il parametro del comportamento tenuto dai coniugi per il venir meno della comunione coniugale.

Inoltre, come già anticipato, la valutazione della situazione economica non è più circoscritta solamente alla capacità di produrre flussi reddituali, ma è estesa anche al patrimonio dei coniugi.

Va sottolineato che, comunque, la mancanza di adeguata formazione professionale causata dall’essersi dedicato all’impegno e alla cura personale di figli minori, disabili e non autosufficienti è un altro importante fattore di valutazione in base al quale verrà calcolato l’assegno di mantenimento (cfr. Cass. S.U. Sent. n. 18287/18).

La riforma imminente riguarda proprio la suddetta sentenza (n.18287/2018) della Cassazione che a Sezioni Unite ha stabilito che l’assegno di mantenimento ha “natura assistenziale, compensativa e perequativa” ed è sulla base di questi criteri equiparati ad i nuovi fattori da tenere in considerazione che il giudice valuterà la possibilità di assegnare o meno un mantenimento all’ex coniuge.

Avvocato Elisa Brizzi

Informazioni sull'Autore

Avv.to Elisa Brizzi

L’Avvocato Brizzi ha maturato una notevole esperienza nel campo del Diritto Civile, con particolare riferimento a successioni, donazioni, contrattualistica tra privati e imprese e nel campo della tutela dei diritti del Consumatore (controversie contro operatori telefonici –
azioni e richieste risarcitorie per violazione del codice del consumo).

Richiesta appuntamento / consulenza
Contattaci per un appuntamento
Dove si trova lo Studio?

PERUGIA – Via Angelo Blasi 32

Alcuni approfondimenti in ambito Diritto di Famiglia

Pagamenti assegno unico universale

Pagamenti assegno unico universale

I pagamenti dell’Assegno Unico avvengono in base a quando viene presentata la domanda, vale a dire: per le domande presentate dal 1° gennaio al 30 giugno, il pagamento verrà erogato a partire da marzo.

leggi tutto
'); }); });