– La Cassazione, con la sentenza numero 11504/17 in materia di assegno di divorzio, stabilisce nuovi parametri di riferimento.
Sentenza Cassazione numero 11504 del 10.05.2017
Sentenza 11504 Cassazione in materia di assegno di divorzio
Si tratta di un intervento dalla portata epocale in quanto, rappresenta una vera e propria rivoluzione in materia di diritto di famiglia e regolamentazione dei rapporti economici tra ex coniugi.
Nello specifico, andando contro ad un consolidato orientamento giurisprudenziale, la Cassazione ha stabilito che: “Il mantenimento non va riconosciuto a chi è indipendente economicamente”.
Ovvero, possiede redditi, patrimonio mobiliare e immobiliare, “capacità e possibilità effettive” di lavoro personale e “la stabile disponibilità” di un’abitazione.
Ulteriori approfondimenti
Informazioni sull'Autore
L’Avvocato Brizzi ha maturato una notevole esperienza nel campo del Diritto Civile, con particolare riferimento a successioni, donazioni, contrattualistica tra privati e imprese e nel campo della tutela dei diritti del Consumatore (controversie contro operatori telefonici –
azioni e richieste risarcitorie per violazione del codice del consumo).
Chiamaci per un appuntamento
Puoi usufruire dei nostri servizi di consulenza anche in video-chiamata.
Alcuni approfondimenti in ambito Diritto di Famiglia
Spese ordinarie e straordinarie per il mantenimento dei figli
Un’analisi completa delle spese di mantenimento figli: guida pratica per comprendere obblighi legali e suggerimenti per una gestione economica ottimale.
Addebito della separazione per infedeltà: l’onere della prova
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 22291/2024, ha ribadito i principi riguardanti l’onere probatorio nelle cause di separazione per infedeltà.
Criteri di collocamento dei figli minori
In seguito a separazioni o divorzi, emerge l’importanza dell’affidamento e del collocamento dei figli. L’affidamento si riferisce ai diritti genitoriali mentre il collocamento stabilisce la residenza principale dei figli.
Affidamento esclusivo figli
Sebbene complesso e spesso contenzioso, l’affidamento esclusivo mira a garantire un ambiente sicuro e stabile per il bambino, sempre ponendo al centro il suo benessere.