Recupero crediti stragiudiziale
Indice argomenti
Questo tipo di recupero si divide in diverse fasi, che hanno l’obiettivo di risolvere la situazione del debito attraverso solleciti scritti, telefonici o domiciliari.
Analisi preliminare della pratica
La prima fase del recupero crediti stragiudiziale consiste in un’analisi preliminare della pratica per verificare la sussistenza dei requisiti per intraprendere l’attività di recupero crediti.
In questa fase vengono reperiti tutti i dati del debitore, tra cui la residenza, il domicilio fiscale e le utenze telefoniche.
Il primo passo è di rintracciare l’indirizzo di residenza o domicilio del debitore, dato che nelle fasi successive si dovrà spedire un sollecito scritto presso tale luogo.
Le modalità di sollecito
Una volta ottenuti i dati, si procede con la fase di sollecito. I solleciti devono avvenire con diversi toni e contenuti, per cercare di incentivare la collaborazione del debitore.
Questi solleciti possono avvenire in diverse modalità: tramite sollecito telematico, sollecito telefonico o sollecito a domicilio.
Il sollecito telematico avviene attraverso l’invio di lettere, sms o e-mail da parte della società del recupero crediti a cui viene affidata la pratica.
Il sollecito telefonico avviene tramite contatto diretto con il debitore, mentre il sollecito a domicilio prevede l’invio di un esattore presso il domicilio del debitore.
In questa fase è fondamentale agire con professionalità ed empatia, prendendo atto dello stato della situazione e delle cause reali dell’irregolarità, con l’obiettivo di trovare soluzioni idonee per permettere al debitore di pagare il creditore.
Messa in mora del debitore
Se i solleciti precedenti non sortiscono l’effetto desiderato, ci si affida a un professionista (solitamente un avvocato) per redigere la cosiddetta lettera di messa in mora, ovvero un’intimazione al pagamento entro una specifica scadenza perentoria.
Se il pagamento non viene effettuato entro il termine stabilito, si può decidere di agire legalmente.
Verifica situazione patrimoniale del debitore
Solo in questo caso si può procedere con il tentativo di recupero crediti stragiudiziale.
In conclusione, il recupero crediti stragiudiziale si basa su una serie di solleciti scritti, telefonici o domiciliari, che hanno lo scopo di risolvere il debito in modo amichevole, senza coinvolgere l’autorità giudiziaria.
Solo in caso di mancato pagamento, si può procedere legalmente.
Recapiti
Alcuni approfondimenti in ambito Diritto del Lavoro
Affitti dei locali ad uso commerciale: conseguenze del Covid 19
Covid 19 e conseguenze sui contratti di locazione: si stima una perdita notevole sugli affitti dei locali ad uso commerciale.
Illegittima applicazione Tari sul computo della tariffa
Grazie a una nota del MEF gli utenti potranno chiedere un rimborso per la tassa rifiuti gonfiata, che riguarderà gli ultimi cinque anni.