– Un caso di giurisprudenza

Rimborso causa ritardo aereo: una Sig.ra di Perugia vince la causa contro una compagnia

Ti Trovi in: Home 9 news 9 Voli in ritardo: una Sig.ra di Perugia vince la causa contro una compagnia aerea

La sentenza del Giudice di Pace

Riusciva a ripartire per Roma solo dopo oltre nove ore di attesa nell’aeroporto.

I familiari, che erano nel frattempo arrivati all’aeroporto di Roma furono costretti a tornare a Perugia per poi, dopo ore, ripartire nuovamente per riandare a riprenderla.
In seguito, veniva rimborsata solo parzialmente e solo dietro diffida del legale, e non risarcito il danno conseguente al ritardo del volo.

Grazie al Giudice di Pace di Perugia, invece, la Sig.ra ha ottenuto una sentenza che condanna la compagnia aerea al risarcimento di ulteriori 400,00 euro a titolo di compensazione pecuniaria, oltre al rimborso di 150,00 euro quale costo dovuto per il doppio viaggio Perugia – Roma.

ritardo aereo risarcimento danni

Sentenza Corte di Cassazione nr. 1584/18

Ed inoltre, con la recentissima sentenza n. 1584/18 la suprema Corte di Cassazione ha ritenuto che il passeggero che agisca per il risarcimento del danno derivante da negato imbarco … o dal ritardo … deve fornire solo il biglietto di viaggio o similare potendosi poi limitare alla mera allegazione dell’inadempimento del vettore … spetta invece al vettore convenuto in giudizio dimostrare l’avvenuto adempimento.

La portata della sentenza emessa è importante perché sono stati riconosciuti i diritti minimi dei passeggeri previsti dal diritto dell’Unione Europea in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato.

E poi, perché, la Sig.ra invece di affidarsi al “tradizionale” procedimento civile, troppo spesso lungo e costoso, ha scelto di attivare quello previsto dallo European Small Claims, appositamente dedicato alle controversie di modesta entità”.

Con questa procedura il processo è veloce, snello e l’eventuale sentenza di condanna si applica immediatamente presso tutti gli Stati Membri dell’Unione Europea, senza che sia necessaria una dichiarazione di esecutività e senza che sia possibile opporsi al suo riconoscimento.

Per attivarlo, poi, basta la semplice compilazione di un modulo, anziché dell’atto di citazione previsto dal codice di procedura civile italiano”.

Numeroso è, ancora, il numero di persone il cui volo viene cancellato senza preavviso o subisce ritardi prolungati, come pure coloro cui viene negato l’imbarco.

Grazie a queste normative europee, le multinazionali del settore, non potranno ignorare i diritti dei passeggeri, e, più in generale, dei consumatori, quasi sempre scoraggiati dall’intentare cause contro aziende con sedi legali all’estero.

La vicenda si è conclusa, come detto, con la condanna della compagnia aerea, che, a seguito di notifica della sentenza ha spontaneamente provveduto al pagamento del risarcimento nei confronti dell’attrice.

Buona lettura a tutti.

Domande frequenti

Come farsi rimborsare da una compagnia aerea?
Per ottenere un risarcimento a causa di voli in ritardo, innanzitutto è necessario contattare la compagnia aerea. Si possono seguire diverse procedure a seconda della compagnia, ma l’ideale è iniziare presentando un reclamo scritto. È importante includere tutti i dettagli come il numero del volo, il nome degli occupanti del volo, la data e l’ora esatta e specificare le richieste di risarcimento.

In molti casi, la compagnia aerea può offrire dei voucher per voli in sostituzione del rimborso monetario. Se non si desidera utilizzarli, occorre precisarlo nella lettera di reclamo.

La maggior parte delle compagnie aeree richiede anche la prova documentale del ritardo del volo, quindi è consigliabile allegare un biglietto o una conferma della prenotazione per dimostrare che si è stati effettivamente vittime di ritardi.

Quante ore di ritardo per rimborso volo?
In Italia, la legge prevede che le compagnie aeree debbano fornire un rimborso ai passeggeri che subiscono un ritardo superiore alle tre ore. Tuttavia, ci sono diverse condizioni che devono essere soddisfatte per poter usufruire di questo diritto.

In primo luogo, è importante notare che il rimborso si applica solo ai voli intracomunitari o a quelli intercontinentali e ai voli effettuati da compagnie dell’Unione Europea o da paesi esterni all’UE con accordi bilaterali con l’UE.

Per quanto riguarda il tempo di ritardo necessario per richiedere il rimborso è necessario che il volo subisca un ritardo superiore alle tre ore. È importante notare che questo tempo di attesa viene calcolato alla destinazione finale del passeggero e non alla partenza.

Inoltre, se il volo viene cancellato o se si verifica un overbooking, il passeggero ha diritto ad una compensazione economica che varia in base alla durata del ritardo e alla distanza del volo.

Infine, è importante sottolineare che la richiesta di rimborso deve essere fatta direttamente alla compagnia aerea entro due anni dalla data del volo. La compagnia ha poi 30 giorni di tempo per rispondere alla richiesta e fornire al passeggero una spiegazione dettagliata della decisione presa.

Come farsi rimborsare un volo cancellato?
Per farsi rimborsare un volo cancellato, è necessario contattare la compagnia aerea interessata e presentare un reclamo. Se non si riceve un risarcimento soddisfacente, è possibile rivolgersi al Codacons.

Prima di inoltrare la richiesta di risarcimento, è consigliabile documentare tutti i dati relativi al volo cancellato come orario di partenza, destinazione e numero del volo. Inoltre, bisogna conservare una copia della prenotazione, della carta d’imbarco e delle ricevute originali.

Come fare reclamo per volo in ritardo?
Per effettuare un reclamo per un volo in ritardo, la prima cosa da fare è contattare l’aeroporto o la compagnia aerea. Nella maggior parte dei casi, puoi chiamare il servizio clienti o inviare una mail di reclamo per presentare la tua richiesta di risarcimento.

Dovresti fornire informazioni sull’orario di arrivo previsto e sul tempo di ritardo reale. Inoltre, è necessario allegare la prova del biglietto aereo ed eventualmente documentazioni che attestino le spese aggiuntive sostenute a causa del ritardo.

La compagnia aerea ha l’obbligo di rispondere entro 90 giorni dalla ricezione della richiesta.

Come ottenere risarcimento per volo in ritardo?
Per ottenere un risarcimento per un volo in ritardo è necessario contattare la compagnia aerea responsabile.

Se il volo ha subito un ritardo di almeno due ore, dovresti informare la compagnia dei tuoi diritti al risarcimento e quindi chiedere la compensazione monetaria prevista dalla legge.

Puoi farlo direttamente online o tramite telefono, fax, email o lettera. Inoltre, puoi anche fare appello all’Autorità europea per i trasporti aerei se vuoi presentare un reclamo formale.

Richiesta info / consulenza
Recapiti
Via Angelo Blasi 32
06132 Perugia (PG)
Tel: +39 075 3724222
Email: [email protected]