Reati contro la Pubblica Amministrazione
I reati contro la Pubblica Amministrazione rappresentano una categoria di delitti particolarmente gravi, disciplinati dal Libro II, Titolo II del codice penale, che puniscono comportamenti lesivi dei principi di imparzialità, trasparenza e buon andamento che ispirano e caratterizzano l’agire amministrativo.
La prima distinzione che possiamo operare tra i reati contro la Pubblica Amministrazione, riguarda la tipologia di soggetto attivo del reato, ed invero, il Titolo II del codice penale prevede due distinti Capi, all’interno dei quali sono raggruppati:
- delitti commessi dai pubblici ufficiali e dagli incaricati di pubblico servizio;
- delitti commessi privati cittadini.
In primo luogo, il Legislatore punisce il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio che, abusando dei poteri che gli vengono riconosciuti dalla legge e dalla funzione, commette un sopruso nei confronti del cittadino e della collettività.
In secondo luogo, il codice penale punisce il privato cittadino che, con il proprio comportamento, intralci il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio nell’assolvimento dei propri compiti.