Risarcimento danni sinistro stradale lesioni gravi
Il settore del risarcimento del danno per le lesioni personali subite è molto ampio ed il risarcimento stesso si differenzia tra risarcimento per danni da lesioni personali lievi, dette micro permanenti, risarcimento per danni da lesioni personali superiori al 9% e risarcimento per danni per lesioni personali gravi, gravissime o macrolesioni.
Il risarcimento del danno per lesioni personali da incidente stradale è stato calmierato sino al 9% d’invalidità biologica, i cosidetti danni micropermanenti, per la quantificazione dei quali si dovrà necessariamente utilizzare la Tabella dettata dal Ministero della Salute, con Decreto del 3 luglio 2003, ovvero la Tabella delle menomazioni alla integrità psicofisica comprese tra 1 e 9 punti di invalidità, Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.211 del’11 settembre 2003.
Per la liquidazione del risarcimento dei danni per lesioni personali biologiche gravi o gravissime il legislatore sta varando una tabella calmierata simile a quella per il risarcimento del danno biologico per lesioni personali biologiche micropermanenti. Detta tabella per la liquidazione del risarcimento dei danni per lesioni biologiche personali gravi o gravissime da incidente stradale sostituirà le tabelle per la liquidazione dei danni biologici personali in uso attualmente che sono le tabelle previste dall’osservatorio della giustizia rispettivamente presso il tribunali di Milano e di Roma.
Domande frequenti
Cosa sono le lesioni macropermanenti?
Le lesioni macropermanenti sono quelle che determinano una riduzione permanente della capacità lavorativa o funzionale dell’individuo colpito. Si tratta di danni alla salute molto gravi che possono causare gravi limitazioni nella vita quotidiana della persona, impedendole di svolgere alcune attività o addirittura costringendola a dover rinunciare al lavoro.
La valutazione del danno biologico legato alle lesioni macropermanenti viene effettuata da un medico-legale esperto che si basa su criteri oggettivi, come la percentuale di invalidità riconosciuta dall’INPS, e soggettivi, come l’età dell’individuo colpito e il tipo di lavoro svolto.
Una volta stabilito l’ammontare del danno biologico, il giudice procede alla liquidazione del risarcimento economico dovuto alla vittima.
Tale indennizzo serve a coprire i danni subiti dall’individuo colpito e a garantirgli la possibilità di continuare ad avere una vita dignitosa nonostante le limitazioni fisiche causate da queste lesioni.
Come si calcola il danno biologico Macropermanenti?
La valutazione del danno biologico macropermanente si avvale di apposite tabelle che permettono di stabilire l’entità del danno in relazione alle diverse situazioni. Tali tabelle tengono conto di diversi fattori, come l’età della persona alla data dell’evento lesivo, la professione svolta, il reddito e altri fattori specifici.
Una volta stabilita l’entità del danno occorre procedere con il calcolo del risarcimento dovuto alla persona lesa.
Tale risarcimento tiene conto delle spese mediche sostenute dalla persona, delle perdite economiche subite a causa dell’impossibilità di lavorare e delle altre conseguenze negative sulla qualità della vita.
Come si calcolano i punti di invalidità in un incidente stradale?
I punti di invalidità sono determinati in base alle lesioni riportate dal soggetto coinvolto nell’incidente. Ogni lesione ha un valore attribuito in base alla zona del corpo interessata, alla gravità del danno subito e alla tipologia di infortunio.
Una volta calcolati i punti di invalidità, questi vengono moltiplicati per un fattore che può variare da 1 a 5 a seconda delle circostanze in cui si è verificato l’incidente. Il risultato finale indica la percentuale di invalidità che il soggetto coinvolto nell’incidente ha subito.
È importante ricordare che i punti di invalidità non sono l’unico criterio per determinare i danni patrimoniali e personali causati da un incidente stradale. Saranno tenuti in considerazione anche altri fattori come le spese mediche sostenute, le spese legali e il tempo trascorso fuori dal lavoro a causa dell’infortunio.
Che invalidità danno le macro lesioni?
Secondo la legge italiana, in caso di incidente stradale con macrolesioni, è previsto un risarcimento economico commisurato all’invalidità permanente (IP) riconosciuta al soggetto coinvolto.
Di norma vengono riconosciute invalidità permanenti per lesioni come la perdita di arto superiore o inferiore, lesioni al viso o all’apparato cardiovascolare, lesioni a carico del sistema nervoso centrale con paralisi totale degli arti superiori o inferiori e lesioni a carico del sistema respiratorio con asportazione di organo polmonare.
Il risarcimento può variare da caso a caso ed è calcolato in base all’entità dell’invalidità permanente riconosciuta.
Il danno patrimoniale e non patrimoniale inflitto dall’incidente viene valutato dal giudice e dai consulenti tecnici di entrambe le parti coinvolte: il risarcimento economico viene poi stabilito sulla base della tabella AIFA (Associazione Italiana Familiari Vittime della Strada).
Questa tabella indica l’importo esatto da corrispondere in caso di invalidità permanente riconosciuta.