Analisi e tutela legale in caso di responsabilità dei vari soggetti di filiera
E proprio per tutelare i lavoratori negli appalti – un contratto con cui una parte, l’appaltatore, assume l’obbligazione di compiere un’opera o un servizio in favore di un’altra, committente o appaltante – la legge pone a carico del committente un regime di responsabilità solidale per eventuali inadempienze dell’appaltatore.
Si indica che la giurisprudenza non ritiene che tale disputa dottrinale sia di rilevanza dirimente “riconducendo piuttosto la responsabilità all’analisi dell’effettiva posizione assunta da ciascun soggetto nella dinamica dell’evento e nel ciclo produttivo.
Si deve verificare, di volta in volta, l’effettiva incidenza dei diversi soggetti nell’eziologia dell’evento, le specificità del lavoro da eseguire, i criteri seguiti dal committente nella scelta dei soggetti cui affidare i lavori, la sua ingerenza nel loro svolgimento, il grado di percepibilità da parte di soggetti diversi di eventuali situazione di rischio, l’adempimento degli obblighi di informazione e formazione circa i pericoli insiti nell’ambiente di lavoro e nella specifica attività affidata a ciascun lavoratore, la predisposizione di specifiche misure di coordinamento, nonché l’esistenza di un adeguato sistema di vigilanza e controllo nella gestione dei lavori”.