Danni patrimoniali sinistro stradale

 

– La vittima di un incidente, che riporti un’invalidità parziale permanente, tale da costringerla ad assumere qualcuno che la assista, ha diritto al risarcimento integrale del pregiudizio subito.

Ti trovi in: Home = Risarcimento danno incidente stradale = Danni patrimoniali relativi alle spese di cura

Gli incidenti stradali rappresentano una delle principali fonti di danni patrimoniali e fisici.
In particolare, le spese di cura che seguono un infortunio stradale possono gravare notevolmente sulle finanze delle persone coinvolte.

E’ fondamentale a tale proposito comprendere:

  1. Come siano definiti e gestiti i danni patrimoniali legati a tali situazioni.
  2. Le normative che li regolano in Italia.

Cosa sono i danni patrimoniali derivanti da incidenti stradali? – Torna all’indice ^

Il danno patrimoniale si riferisce a una perdita economica subita da un soggetto a seguito di un evento che compromette la sua situazione finanziaria. In contesto di incidenti stradali, il danno patrimoniale può comprendere danni diretti, come le spese sanitarie necessarie per il recupero, e danni indiretti, quali le perdite di guadagno dovute all’inabilità temporanea.

È fondamentale documentare accuratamente i danni patrimoniali per richiedere un’adeguata indennità. 

“Dopo il mio incidente, ho raccolto ogni ricevuta e fattura. Questo mi ha permesso di ottenere un risarcimento che copriva tutte le mie spese mediche, e senza quella documentazione, avrei perso molto,” afferma Marco, vittima di incidente stradale, così come Enrica, la quale, dopo un incidente stradale, ha raccolto tutte le fatture delle sue spese mediche, che ammontavano a oltre 5.000 euro e grazie a questa documentazione dettagliata, è riuscita a ottenere il risarcimento completo dalla compagnia assicurativa.

Per le spese mediche, è consigliabile conservare tutte le ricevute delle visite mediche, delle prescrizioni e dei farmaci acquistati, creando un dossier che includa anche un riepilogo delle spese totali sostenute.

Le spese di cura comprendono visite mediche, fisioterapia, medicinali e interventi chirurgici. Ogni spesa deve essere giustificata e supportata da ricevute o fatture. Esistono normative specifiche che garantiscono la protezione delle spese mediche documentate.

Normativa italiana sul risarcimento per danni patrimoniali in incidenti stradali – Torna all’indice ^

In Italia, la normativa sui risarcimenti per danni patrimoniali da incidenti stradali è dettagliata nel Codice Civile. Il codice stabilisce che chi causa un danno deve risarcire il danno stesso, parlando così di responsabilità civile e di obbligo indennitario.

Questo principio implica che l’autore del danno, o la sua compagnia assicurativa, sia tenuto a coprire le spese legate al recupero della persona danneggiata.

Una delle leggi più significative in questo ambito è la Legge 990/1969, che ha introdotto l’obbligo di assicurazione per la responsabilità civile automobilistica.

Ad oggi, tutti i veicoli devono essere coperti da un’assicurazione che garantisca un risarcimento in caso di incidenti. Inoltre, è utile notare le differenze tra responsabilità civile e responsabilità penale in caso di incidente, poiché queste influenzano il processo di richiesta e risarcimento.

Come richiedere il risarcimento per danni patrimoniali dopo un incidente stradale – Torna all’indice ^

Per richiedere il risarcimento delle spese mediche documentate, è necessario inviare una domanda all’assicurazione responsabile dell’incidente che può essere effettuata  tramite la compilazione di un modulo di sinistro, corredato di tutta la documentazione necessaria.

È importante includere un dettagliato resoconto delle spese sostenute e ogni elemento che possa dimostrare l’entità del danno. Le tempistiche di richiesta del risarcimento sono anch’esse da considerare, in quanto vi sono scadenze legali da rispettare per evitare la prescrizione del diritto al risarcimento.


Talvolta, la consulenza di un avvocato esperto in incidenti stradali si rivela indispensabile poiché  questo professionista potrà guidare la persona danneggiata nella corretta compilazione della richiesta e assicurarsi che tutte le spese siano contabilizzate in modo adeguato, facilitando così il processo di risarcimento. Inoltre, esistono procedure e scorciatoie legali per semplificare la richiesta di risarcimento.

Le spese mediche e la loro documentazione – Torna all’indice ^

Le spese mediche rappresentano una delle voci principali. Esse sono fondamentali nel calcolo dei danni patrimoniali. Per ottenere il risarcimento, è fondamentale avere un dossier completo delle cure ricevute.

Mantenere una raccolta ordinata di tutte le fatture e delle prescrizioni mediche è essenziale, includendo dettagli come le modalità di trattamenti ricevuti, la durata delle terapie e il relativo costo. Ti sei mai chiesto se hai tutto ciò che ti serve per ottenere il giusto risarcimento?

In aggiunta alle fatture, è fondamentale pianificare le spese mediche future per i danni patrimoniali. Spesso, le cure si estendono nel tempo, predisporre una stima dei costi futuri per eventuali trattamenti, fisioterapia o altre forme di riabilitazione è cruciale.
Checklist con icone che elenca ricevute di visite, fatture di farmaci e cartelle cliniche per documentare le spese mediche

Risarcimento per perdita di guadagni – Torna all’indice ^

Le perdite di guadagno sono un aspetto cruciale da considerare dopo un incidente stradale. Se il danno subito comporta l’impossibilità di lavorare, i giorni di assenza devono essere quantificati e giustificati. Questa voce di danno patrimoniale può essere richiesta come parte integrante del risarcimento.

La documentazione necessaria in questo caso può includere buste paga, certificati di malattia o altro materiale che attesti l’impossibilità lavorativa. Il calcolo della perdita di guadagno deve essere effettuato in modo accurato; un attento studio delle retribuzioni precedenti all’incidente consente di stabilire un confronto giusto.

Il ruolo della compagnia assicurativa – Torna all’indice ^

La compagnia assicurativa gioca un ruolo cruciale nel processo di risarcimento avendo il compito di valutare la richiesta e di fare un’offerta di restituzione. Tuttavia, non tutte le offerte possono essere considerate giuste e adeguate.

Non è raro che le compagnie propongano somme inferiori rispetto a quelle effettivamente dovute, costringendo i danneggiati a negoziare o contestare tali offerte.

Esempi di casi di giudizio riguardanti le contestazioni delle offerte assicurative possono fungere da precedenti significativi che influenzano le decisioni future.

negoziazione offerta assicurativa

Conclusioni e considerazioni finali – Torna all’indice ^

Affrontare le conseguenze di un incidente stradale può sembrare un percorso complesso e delicato, ma con il giusto supporto e le informazioni adeguate, puoi navigare attraverso questa situazione e trovare la strada verso il recupero. Le spese di cura e le perdite patrimoniali possono avere impatti a lungo termine sulla vita delle persone colpite.

È importante conoscere i propri diritti e le modalità attraverso cui richiedere il risarcimento, poiché questo può offrire un senso di controllo e speranza in un momento di grande vulnerabilità non solo per affrontare le spese immediate, ma anche per garantire un futuro più sereno dopo un evento traumatico.

E’ rilevante menzionare i diritti dei passeggeri coinvolti in incidenti stradali, poiché anche loro possono avere diritto a un risarcimento per danni patrimoniali a prescindere dalla responsabilità diretta nell’incidente.

 

Richiedi un appuntamento