Articoli Diritto del Lavoro
Congedi e permessi retribuiti,
ecco cosa prevede il nuovo
CCNL del comparto Sanità.
Tra le novità rilevanti va sicuramente segnalato il congedo per le donne vittime di violenza.
La lavoratrice, inserita in un percorso di protezione per la violenza,
ha diritto ad astenersi dal lavoro per un periodo massimo di 90 giorni lavorativi, da fruire nell’arco di tre anni a partire dal percorso di protezione.Leggi articolo completo
ecco cosa prevede il nuovo
CCNL del comparto Sanità.
Tra le novità rilevanti va sicuramente segnalato il congedo per le donne vittime di violenza.
La lavoratrice, inserita in un percorso di protezione per la violenza,
ha diritto ad astenersi dal lavoro per un periodo massimo di 90 giorni lavorativi, da fruire nell’arco di tre anni a partire dal percorso di protezione.Leggi articolo completo
Scatta il divieto del pagamento
“cash” delle retribuzioni.
L’art.1 commi 910-914 della Legge 27 dicembre 2017, n. 205 riguarda la tracciabilità dei pagamenti degli stipendi da parte dei datori di lavoro o dei committenti. La disposizione mira a contrastare il sommerso economico e ad arginare il fenomeno delle false buste paga, ossia quei casi in cui i datori di
lavoro o committenti elargiscono ai lavoratori una retribuzione inferiore al previsto.Leggi articolo completo
“cash” delle retribuzioni.
L’art.1 commi 910-914 della Legge 27 dicembre 2017, n. 205 riguarda la tracciabilità dei pagamenti degli stipendi da parte dei datori di lavoro o dei committenti. La disposizione mira a contrastare il sommerso economico e ad arginare il fenomeno delle false buste paga, ossia quei casi in cui i datori di
lavoro o committenti elargiscono ai lavoratori una retribuzione inferiore al previsto.Leggi articolo completo
Ferie negate o interrotte: cosa fare in questi casi?
Il dipendente che intende richiedere le ferie deve farlo preferibilmente in
maniera scritta e con un congruo
periodo di preavviso.
I tempi e i modi in cui procedere alla domanda di ferie sono generalmente indicati nel contratto concluso con l’azienda o, in ogni caso, nel contratto di categoria se si tratta di un contratto collettivo.Leggi articolo completo
Il dipendente che intende richiedere le ferie deve farlo preferibilmente in
maniera scritta e con un congruo
periodo di preavviso.
I tempi e i modi in cui procedere alla domanda di ferie sono generalmente indicati nel contratto concluso con l’azienda o, in ogni caso, nel contratto di categoria se si tratta di un contratto collettivo.Leggi articolo completo