– Cosa significa la reintegrazione prevista dall’art. 2058 del Codice Civile?
Riparazione antieconomica danni al veicolo usato
Indice argomenti
Ovvero quando il danno (e la relativa riparazione) superano il valore del veicolo.
Infatti, molto spesso, nella pratica quotidiana, avvengono sinistri ove il danneggiato (che magari ha ragione) è proprietario di un veicolo usato e, pertanto, viene risarcito solo parzialmente dalla propria compagnia assicurativa quando, quest’ultima, giudica antieconomica la riparazione dell’autovettura.
Il quesito pertanto è: cosa prevede la legge in questi casi? E la giurisprudenza?
Che l’assicurato può ben chiedere che il veicolo sia riparato a spese dell’assicurazione.
Quando, tuttavia, il valore della riparazione supera di gran lunga il valore del mezzo, trova applicazione il secondo comma dell’art. 2058 c.c. che recita: “Tuttavia il giudice può disporre che il risarcimento avvenga solo per equivalente, se la reintegrazione in forma specifica risulta eccessivamente onerosa per il debitore”.
L’assicurazione sarà tenuta a versare solo il valore in denaro dell’auto.
Che il debitore (nel caso specifico l’assicurazione) può pagare in danaro una cifra equivalente al valore del bene.
Altrimenti si ricadrebbe nell’ipotesi di arricchimento senza giusta causa.
Tale principio è ben sintetizzato dalla sentenza della Cassazione n. 8052 c.c. del 22.05.2003 che così ha statuito: “Poiché il risarcimento del danno da responsabilità aquiliana ha la funzione di porre il patrimonio del danneggiato nello stesso stato in cui si sarebbe trovato se l’illecito non si fosse verificato, è da escludere la legittimità del ricorso alla reintegrazione in forma specifica qualora, per le circostanze del caso concreto, le spese necessarie ad essa sarebbero superiori rispetto alla somma alla quale avrebbe di diritto il danneggiato ex art. 2056 c.c., in quanto in tal caso il danneggiato riceverebbe dalla reintegrazione una ingiustificata locupletazione (n.d.r. arricchimento)”.
In senso conforme anche le pronunzie della Cassazione n. 21012/2010; n. 2402/2008 e, recentemente, Corte di Cassazione, Sezione VI Civile – 3, ordinanza 27 marzo – 28 aprile 2014, n. 9367.
Pertanto, secondo la giurisprudenza, in presenza di una notevole differenza tra il valore dell’auto e la riparazione (che risulterà d’importo notevolmente superiore rispetto al valore del bene) non si potrà procedere con il ripristino del mezzo integrando tale ipotesi l’arricchimento senza giusta causa.
Le compagnie assicurative si avvalgono dell’opera dei propri incaricati, periti specializzati che valuteranno l’importo della riparazione ed il prezzo di mercato dell’autovettura.
Da sottolineare come, elementi di extra valutazione rispetto al prezzo medio di mercato del veicolo, sono il basso chilometraggio, le ottime condizioni, il tipo di allestimento, i costi di immatricolazione, trasporto e deposito all’autocarrozzeria; tutti elementi che concorrono a determinare il valore dell’auto sia che la riparazione sia possibile che nell’ipotesi di risarcimento in denaro.
Domande frequenti
Quando una riparazione e antieconomica?
In altre parole, se spendi di più per riparare qualcosa che per sostituirlo, allora hai speso una quantità di denaro che non ti tornerà indietro.
Quanto paga l'assicurazione per un incidente stradale?
Le compagnie assicurative si adoperano anche per aiutare le persone coinvolte nell’incidente a riparare la loro auto in maniera efficiente ed economica, offrendo prezzi vantaggiosi per le riparazioni.
La riparazione antieconomica non è un’opzione accettabile per l’assicurazione, che può rifiutare di pagare la fattura se i costi superano quelli della riparazione standard.
Quanto tempo passa dalla perizia al risarcimento?
Il primo è presentare la domanda di risarcimento entro i termini previsti dalla legge e fornire tutte le informazioni necessarie. Una volta che la richiesta è stata accettata, la perizia può richiedere fino a un massimo di 30 giorni.
Se tutte le informazioni sono corrette e complete, il risarcimento sarà erogato entro 10 giorni lavorativi.
Perugia il 12.07.2018
Recapiti
Alcuni approfondimenti in ambito Risarcimento danno da incidente stradale
Risarcimento del danno a seguito della pubblicazione aggiornata tabelle del Tribunale di Milano 2021
Il Tribunale di Milano revisiona le storiche tabelle per il risarcimento danno biologico in caso di incidenti stradali e altri eventi.
Il risarcimento danni da circolazione stradale
In questo articolo di approfondimento viene trattata la tematica del risarcimento danni circolazione stradale nei molteplici aspetti.
Prescrizione sinistro stradale
Al termine di prescrizione decennale si applicano delle eccezioni: i tempi prescrizione risarcimento danni incidente stradale sono di 2 anni.
Atto di citazione dopo incidente: paga l’assicurazione?
Come spiegato in una recente sentenza della Cassazione il danneggiato deve fare un atto citazione dopo incidente stradale.